|
La
nostra libreria, nata nel 1986, è composta
da Barbara Pileri proprietaria e Italo Pileri
consulente.
L’esperienza maturata nel settore del
collezionismo (dalla letteratura italiana
del ‘900 e futurismo alla letteratura
per l’infanzia, dai libri illustrati
di carattere internazionale ai fumetti, cartoline,
figurine ecc.) risale al 1969 anno in cui
abbiamo iniziato a collezionare la maggior
parte delle tematiche che sono poi diventate
il cavallo di battaglia della nostra attività
commerciale.
Ci avvaliamo particolarmente delle conoscenze
del nostro consulente Italo che ha iniziato
nel 1971 l’attività di pubblicista
su riviste specializzate tra le quali citiamo:
IL
FUMETTO:
Rivista dell’A.N.A.F. (Associazione
Nazionale Amici del Fumetto) specalizzata
in fumetti, letteratura per l’infanzia,
libri illustrati e dispense d’epoca
per la diffusione delle quali gli è
stato consegnato nel 1984 il “Nettuno
di Bronzo”.
GULLIVER: Rivista di Fantascienza
e Protofantascienza.
COMICS: Rivista del Cartoon
di Lucca.
ACKAB: “Il giornale
dell’avventura” dell’editore
Bariletti di Roma.
Ha inoltre contribuito,
con il nostro materiale, alla realizzazione
delle seguenti mostre che ha anche personalmente
curato:
1973: Salone dei Comics Lucca – Baluardo
San Regolo “Le dispense d’avventura”
1979: Treviso “Treviso Comics 4”
in un palazzo del settecento “I 100
volti di Robinson Crusoe”
1980: Treviso “Treviso Comics 5”
in un palazzo del settecento “Giulio
Verne e i suoi tempi”
1981: Roma presso la Fondazione Besso “Pinocchio
ha 100 anni”
1981: Roma – 1° Fantafestival
presso il Cinema Clodio “La Protofantascienza
e i Precursori”
1983: Roma presso la Fondazione Besso “Il
Centenario della morte di Gustave Doré”
1984: Roma presso il Museo Nazionale delle
Arti e Tradizioni Popolari “Le Fiabe
volano”
1987: Roma presso la nostra libreria “I
100 anni di Sherlock Holmes”
1990: Roma presso la Biblioteca Nazionale
Centrale la mostra “Azzurri 1990”
1991: Cattolica: MYSTFEST XXII “Gli
eroi della letteratura popolare gialla”
1998: Rocca Priora “Legno & Fantasia”
mostra del giocattolo di legno
2000: Sutri “Sutrinocchio 2000”
mostra di giocattoli antichi
Dal 2000 proponiamo
i nostri cataloghi, che inviamo gratuitamente
agli interessati, trattanti le varie tematiche
librarie in cui siamo specializzati.
Cerchiamo
– Acquistiamo - Vendiamo:
La nostra libreria ha molteplici interessi
ed acquista e vende i seguenti materiali:
Libri, Fumetti, Figurine, Cartoline, Santini,
Riviste, Dispense d’epoca, Manifesti
e Poster, Tavole originali, Giochi, Giocattoli
e Soldatini.
Stante
il logo che abbiamo scelto come insegna del
nostro negozio è evidente che privilegiamo
tutto ciò che si riferisce ai vari
filoni di collezionismo ed è opportuno
pertanto scendere nel particolare delle varie
tematiche trattate:
LIBRI:
Illustrati
dai vari: Grandville, Doré, Robida,
Rackam, Berdsley, Dulac, Nielsen, Barbier,
Bilibin, Schmid, Rubino, Tofano (Sto),
Cambellotti e tanti altri ancora
per
l’Infanzia da fine’800 al
1950
Futurismo
dagli albori al 1945
Fascismo
e Colonialismo dal 1922 al 1945
Viaggi
dal ‘700 al 1945
Gialli
dal 1930 agli anni ‘50
Cinema
e Teatro dagli anni ’20 agli anni
‘70
Fantascienza
e Proto dal ‘500 agli anni ‘80
Galante
– Erotica, soprattutto ‘900
Animati
e Pop-Up di cui siamo tra i pochi specializzati
nel nostro Paese
FUMETTI:
Dal
1908 (Corriere dei Piccoli) al 1970
CARTOLINE:
Dagli
inizi al 1950 nelle varie tematiche (Paesaggistiche,
Guerra, Marina, Liberty, Pubblicitarie,
Donnine, Umoristiche ecc.
FIGURINE:
Dagli
anni ’30 agli anni ‘80
SANTINI:
Dall’800
al 1950
DISPENSE
D’EPOCA:
di
tipo avventuroso (Buffalo Bill, Petrosino,
Nick Carter e tantissimi altri) dal 1908
al 1950
RIVISTE:
di
cultura generale (compresi i quotidiani),
di moda, di storia, d’arte da fine
‘800 agli anni ‘60
MANIFESTI
DI CINEMA:
anni
’60/‘70
TAVOLE
ORIGINALI:
soprattutto
di fumetti e di libri per l’infanzia
GIOCHI
DELL’OCA E DA TAVOLO:
dall’’800
fino al 1970
GIOCATTOLI:
in
legno e in latta fino agli anni ’50,
macchinette Corgi Toys, Dinky Toys e trenini
fino agli anni ’70, Meccano, Teatrini
e Marionette
SOLDATINI:
in
pasta (anteguerra e fino agli anni ’50),
in piombo (dagli anni ’30 al 1970)
in plastica e gomma dura (anni ‘50/’60)
|
|